The riddle of the crane: Multispecies coexistence and the case of Dhanauri (Uttar Pradesh, India)
DOI:
https://doi.org/10.13135/1825-263X/12052Abstract
Metaphor of unconditional love, devotion, empathy and compassion, the giant Indian crane, or Sarus Crane, is a topos of Indian literature: its song is capable of evoking the plots of an aesthetic, lyrical and spiritual search. Sung in epic and myth, this animal today stands as a symbol of Environmental Humanities in India, despite its increasingly threatened conservation status. This article focuses on the case of Dhanauri Wetlands, illustrating the complexity of multispecies coexistence between endangered animals and a human society in full transformation. The Dhanauri oasis, not yet officially recognized as a protected ‘Ramsar’ site, stands as a bastion of environmentalism in a paradigmatic struggle for resilience against the rampant urbanization and industrialization of the Indian doab.
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su Kervan accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.