Toward a Philosophy of Popular Music

Autori

  • Alessandro Carrera University of Houston, Texas

Abstract

Esiste una “filosofia della popular music”? E, se non esiste ancora, è possibile che esista in futuro? Perché questo accada, è necessario fare un passo in più rispetto alla sociologia e all’estetica. Una filosofia della musica non è la stessa cosa di un’estetica della musica. Allo stesso modo, una filosofia della popular music deve confrontarsi con un soggetto che per la sua vastità non può essere pensato con teorie che si applicano a forme storicamente stratificate o alle regole che determinano i vari generi musicali. La popular music è un esperimento planetario, dove il termine “pianeta” va tenuto distinto dal temine “mondo”. Il mondo lo si può possedere, ma il pianeta non si può possedere. Similarmente, la popular music va distinta dalla celebrity music. Le celebrities posseggono la loro musica, mentre la popular music, anche se è legata alle regole del mercato, non la possiede nessuno. Le sue categorie, per forza di cose non convenzionali, sono la Bocca, la Gola, il Nocciolo del Reale, la Tessitura del Tappeto, e la Planetarietà.

Biografia autore

Alessandro Carrera, University of Houston, Texas

 

Alessandro Carrera è Direttore del Department of Modern and Classical Languages alla University of Houston, in Texas. Ha pubblicato testi critici in vari campi: letteratura italiana e comparata, filosofia, cinema e arte. Le sue principali pubblicazioni in campo musicale sono Musica e pubblico giovanile (Feltrinelli 1980, edizione ampliata Odoya 2014), La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell’America (Feltrinelli 2001, edizione ampliata 2011), Parole nel vento. I migliori saggi su Bob Dylan (a cura di A. Carrera, Interlinea 2008), Music and Society in Italy (a cura di A. Carrera, numero monografico di “Forum Italicum”, Vol. 49, No. 2, 2015), La memoria delle canzoni. Popular music e identità italiana (a cura di A. Carrera, Puntoacapo 2017), La voce di Bob Dylan. Un racconto dell’America (Feltrinelli 2021) e Polvere di stelle. Dall’armonia delle sfere ai concerti negli stadi (Mimesis 2023). È nel comitato editoriale di “The Dylan Review” e dirige il semestrale “Gradiva. International Journal of Italian Poetry” (Olschki).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Carrera, A. (2025). Toward a Philosophy of Popular Music. Gli Spazi Della Musica, 13, 100–111. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12587