"Stai cercando d’immaginarti la donna che canta?"

La voce e il corpo di Patty Pravo

Autori

  • Jacopo Tomatis Università degli Studi di Torino

Abstract

L’articolo esplora i primi anni di carriera di Patty Pravo concentrandosi sulla relazione tra voce, corpo, performance e costruzione dell’identità artistica. Inserito nel solco degli studi sulla popular music italiana e ispirato dal lavoro del semiologo Luca Marconi, il saggio intende colmare una lacuna nella letteratura musicologica italiana, tradizionalmente orientata verso i cantautori e poco attenta al ruolo delle interpreti femminili.

Nel contesto del beat italiano e della cosiddetta “musica nostra” della metà degli anni Sessanta, Pravo emerge come figura emblematica di una nuova gioventù, incarnando modelli di trasgressione, emancipazione e modernità. Attraverso l’analisi di brani come Ragazzo triste, Se perdo te e La bambola, l’articolo indaga le strategie attraverso cui la cantante delinea la propria identità vocale, e riflette sul rapporto fra gender, corpo e costruzione dell’autenticità, che riguarda anche – nella nostra cultura – il riconoscimento del valore estetico.

Biografia autore

Jacopo Tomatis, Università degli Studi di Torino

 

Jacopo Tomatis, musicologo, musicista e giornalista musicale, è ricercatore all’Università di Torino, dove insegna Popular Music ed Etnomusicologia. Ha pubblicato Storia culturale della canzone italiana (il Saggiatore, 2019, Feltrinelli 2021), Nuovo Canzoniere Italiano’s Bella ciao (nella collana 33 1/3 di Bloomsbury, 2023) e Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco (il Saggiatore, 2024). Collabora con il giornale della musica La Domenica del Sole 24 Ore ed è presidente della IASPM italiana (International Association for the Study of Popular Music).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Tomatis, J. (2025). "Stai cercando d’immaginarti la donna che canta?": La voce e il corpo di Patty Pravo. Gli Spazi Della Musica, 13, 157–175. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12592