Analisi dell’espressività gestuale di "In the flesh?" dei Pink Floyd
Un’illustrazione musicale del parto
Abstract
Questo testo sottolinea l'importanza delle metafore corporee nell'immaginario degli ascoltatori e propone un modello interdisciplinare per analizzare tali forme di metaforizzazione che si avvale del contributo delle riflessioni di Luca Marconi sull’espressività gestuale della musica. Si analizza qui, in particolare, l'espressività gestuale del brano In the Flesh? dei Pink Floyd, esplorando come l'ascolto musicale possa evocare movimenti e gesti corporei. Utilizzando il modello della MetaKinesis Musicale, l'autore esamina come le metafore gestuali emergano durante l'ascolto attento di un estratto del brano. L'analisi si concentra su quattro comportamenti propriocettivi distinti, che corrispondono a diverse fasi dell'ascolto. Tali comportamenti sono collegati a schemi corporei archetipici e riflettono esperienze motorie profonde, come il parto.##submission.downloads##
Pubblicato
2025-09-15
Come citare
Spampinato, F. (2025). Analisi dell’espressività gestuale di "In the flesh?" dei Pink Floyd: Un’illustrazione musicale del parto. Gli Spazi Della Musica, 13, 176–192. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12593
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.