Categorie culturali e processi di valorizzazione della musica elettronica

Autori

  • Paolo Magaudda Università di Padova

Abstract

L’articolo analizza i processi culturali di legittimazione della musica elettronica, partendo dal contributo di Luca Marconi focalizzato in particolare sulla scena bolognese dei primi anni Duemila. Marconi adotta un approccio metodologico innovativo per la tradizione musicologica, basato su interviste qualitative a organizzatori e musicisti della scena elettronica. Il suo obiettivo è comprendere le trasformazioni nei significati e nelle categorie simboliche associate alla musica elettronica, osservando tre principali tendenze: prerave-lazionaria, rave-lazionaria e postrave-lazionaria. L’articolo amplia poi lo sguardo con un caso di studio sul festival Sónar di Barcellona, esempio di valorizzazione istituzionale della musica elettronica come arte e risorsa turistica. Attraverso questi due casi l’articolo mostra come la musica elettronica sia passata dall’essere percepita come fenomeno marginale o deviante a forma d’arte riconosciuta, rendento evidente la dimensione collettiva e situata dei significati culturali legati alla music dance, proponendo così un ampliamento degli approcci analitici nei popular music studies.

Biografia autore

Paolo Magaudda, Università di Padova

 

Paolo Magaudda è Professore Associato di Sociologia della Cultura presso l’Università di Padova, dove è Coordinatore del Dottorato in Social Sciences. La sua attività di ricerca si concentra sulle relazioni tra tecnologia, cultura digitale e musica popolare. È autore di numerosi volumi, tra cui Platformed! How Streaming, Algorithms and Artificial Intelligence Are Shaping Music Cultures (con T. Bonini, Palgrave, 2024), Young People and the Smartphone: Everyday Life on the Small Screen (con M. Druisian e M. Scarcelli, Palgrave, 2022) e History of Digital Media (con G. Balbi, Routledge, 2018).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Magaudda, P. (2025). Categorie culturali e processi di valorizzazione della musica elettronica. Gli Spazi Della Musica, 13, 234–245. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12596