Categorie culturali e processi di valorizzazione della musica elettronica
Abstract
L’articolo analizza i processi culturali di legittimazione della musica elettronica, partendo dal contributo di Luca Marconi focalizzato in particolare sulla scena bolognese dei primi anni Duemila. Marconi adotta un approccio metodologico innovativo per la tradizione musicologica, basato su interviste qualitative a organizzatori e musicisti della scena elettronica. Il suo obiettivo è comprendere le trasformazioni nei significati e nelle categorie simboliche associate alla musica elettronica, osservando tre principali tendenze: prerave-lazionaria, rave-lazionaria e postrave-lazionaria. L’articolo amplia poi lo sguardo con un caso di studio sul festival Sónar di Barcellona, esempio di valorizzazione istituzionale della musica elettronica come arte e risorsa turistica. Attraverso questi due casi l’articolo mostra come la musica elettronica sia passata dall’essere percepita come fenomeno marginale o deviante a forma d’arte riconosciuta, rendento evidente la dimensione collettiva e situata dei significati culturali legati alla music dance, proponendo così un ampliamento degli approcci analitici nei popular music studies.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.