The home of the perfect civis Romanus according to Cicero: between exemplarity and practicality
Abstract
In off. 1, 138-140 Cicerone esprime i suoi pensieri e le sue preoccupazioni riguardo all’aspetto appropriato delle case appartenenti alla classe dirigente, in particolare quelle di individui impegnati in politica. Egli condanna l’usanza degli statisti di erigere magnifiche dimore come manifestazioni evidenti del loro potere e della loro influenza politica, temendo le ripercussioni morali di tale ostentazione sullo Stato romano. Lungi dal limitarsi a ripetere il luogo comune del disprezzo romano per il lusso privato, la critica di Cicerone era profondamente personale: la sua stessa casa, situata sul lato nord-occidentale del Palatino, ebbe un ruolo cruciale nella sua carriera politica durante il famigerato conflitto con Clodio. Confrontando le fonti letterarie, in particolare i resoconti di prima mano di Cicerone, con le prove archeologiche, questo articolo indaga le connessioni significative tra il discorso teorico e le pratiche edilizie durante la crisi della Repubblica romana.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.