The home of the perfect civis Romanus according to Cicero: between exemplarity and practicality

Authors

  • Patrick Manuello

Abstract

In off. 1, 138-140 Cicerone esprime i suoi pensieri e le sue preoccupazioni riguardo all’aspetto appropriato delle case appartenenti alla classe dirigente, in particolare quelle di individui impegnati in politica. Egli condanna l’usanza degli statisti di erigere magnifiche dimore come manifestazioni evidenti del loro potere e della loro influenza politica, temendo le ripercussioni morali di tale ostentazione sullo Stato romano. Lungi dal limitarsi a ripetere il luogo comune del disprezzo romano per il lusso privato, la critica di Cicerone era profondamente personale: la sua stessa casa, situata sul lato nord-occidentale del Palatino, ebbe un ruolo cruciale nella sua carriera politica durante il famigerato conflitto con Clodio. Confrontando le fonti letterarie, in particolare i resoconti di prima mano di Cicerone, con le prove archeologiche, questo articolo indaga le connessioni significative tra il discorso teorico e le pratiche edilizie durante la crisi della Repubblica romana.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Patrick Manuello

Patrick Manuello è docente di ruolo di discipline letterarie, latino e greco nel liceo classico. I suoi interessi e i suoi lavori, per quanto concerne il mondo greco, hanno riguardato soprattutto la poesia ellenistica (Apollonio Rodio), mentre per il mondo romano i rapporti fra arti, archeo-logia e letteratura.

Published

2025-06-30

How to Cite

Manuello, P. (2025). The home of the perfect civis Romanus according to Cicero: between exemplarity and practicality. Ciceroniana On Line, 9(1), 213–249. Retrieved from https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/COL/article/view/12437