Cicero and Political Trees
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/9340Abstract
Cicerone ha utilizzato e rappresentato gli alberi per una varietà di scopi, ma questo articolo si concentra sul suo atteggiamento nei confronti dell’uso politico degli alberi all’interno di un contesto più ampio di “condottieri botanizzatori”, alberi trionfali, evergetismo e spettacolo romano nonché di alberi sacri. Partendo dagli alberi nel contesto politico-militare romano (Lucullo, Pompeo e Cicerone), poi in quello politico-religioso (compresa la ficus Ruminalis) e, infine, le idee e l’impegno di Cicerone nei confronti del trionfo di Pompeo e del complesso teatrale, si sostiene che l’atteggiamento arboreo di Cicerone dipendeva dal suo atteggiamento nei confronti delle nozioni e delle relazioni che gli alberi simboleggiavano, e da come queste si relazionavano con le sue nozioni di corretto comportamento dell’élite romana.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.