Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2026 numero X, 1
La rivista scientifica CICERONIANA ON LINE (COL, ISSN 2532-5353, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), che segue il protocollo della revisione tra pari ed è indicizzata in Scopus, ACNP, ANVUR (Classe A Aree 10, 11, 12), APh, AWOL, BASE, BIBNET, DOAJ, ERIH PLUS, Google Scholar, Recensio Antiquitatis, Sherpa Romeo, promuove un Call for Papers per il numero X, 1, 2026 della nuova serie.
CICERONIANA ON LINE (COL) è pubblicata con cadenza semestrale congiuntamente dalla Società Internazionale degli Amici di Cicerone (SIAC) e dal Centro di Studi Ciceroniani di Roma (CSC). La rivista è diretta dal Prof. Carlos Lévy e ha un comitato scientifico internazionale composto attualmente da 16 membri. COL si pone in continuità con Ciceroniana (ISSN 0009-6687), che sino al 2009 ha pubblicato a stampa gli atti dei primi Colloquia internazionali del CSC, disponibili ora online sul sito.
Il Call for Papers è rivolto a studiosi che vogliano proporre contributi originali su Cicerone o sul pensiero romano. Per quest’ultimo gli articoli devono trattare temi che nei contenuti o nelle condizioni di produzione abbiano un legame più o meno diretto con la filosofia a Roma o con il suo Fortleben. Articoli su Cicerone possono toccarne la figura storica, letteraria, filosofica e umana, le sue opere, le sue fonti e la sua fortuna. Tutte le discipline e tutte le metodologie di ricerca sono accolte: filologia, linguistica, storia letteraria, esegesi, retorica, Quellenforschung, filosofia, archeologia e storia dell’arte, storia, prosopografia, religione, psicologia, allusività, intertestualità, generi letterari, gender studies, antropologia, Fortleben, didattica, nuovi media e digitalizzazione e così via.
I contributi possono essere scritti in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e latino. Le proposte, che dovranno pervenire entro e non oltre il prossimo 20 febbraio 2026, saranno vagliate in double-blind peer review. Chiunque sia interessato deve inviare per e-mail il proprio contributo in formato .doc e .pdf entro la scadenza al seguente indirizzo: committee-hp@tulliana.eu.
Quanti invieranno i contributi dovranno fare il login nel sito e iscriversi come ‘lettori’, nonché attenersi alle norme redazionali che si trovano alla pagina ‘linee guida per gli autori’ (http://www.ojs.unito.it/index.php/COL/about/submissions#authorGuidelines). Si prega di non caricare direttamente gli articoli nel sito di COL.
La redazione provvederà a definire i contributi accettati entro e non oltre aprile 2026.
Il volume sarà disponibile in rete a giugno 2026.
Direttore
Prof. Carlos Lévy, Membre de l’Institut, Francia
Direttore esecutivo
Prof. Ermanno Malaspina, Pontificia Academia Latinitatis, Città del Vaticano
Comitato Scientifico
Prof. Carmen Codoñer, Universidad de Salamanca, Spagna; Prof. Mario De Nonno, Università di Roma TRE, Italia; Prof. Catharine Edwards, University of London, Regno Unito; Prof. Paolo Fedeli, Accademia dei Lincei, Italia; Prof. Matthew Fox, University of Glasgow, Regno Unito; Prof. Leopoldo Gamberale, Università di Roma La Sapienza, Italia; Prof. Margaret Graver, Dartmouth College, Stati Uniti d’America; Prof. Charles Guérin, Université de Paris Sorbonne, Francia; Prof. Gesine Manuwald, University College, London, Regno Unito; Prof. Giancarlo Mazzoli, Università degli Studi di Pavia, Italia; Prof. Rita Pierini, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Italia; Prof. François Prost, Université de Paris Sorbonne, Francia; Prof. John T. Ramsey, University of Illinois at Chicago, Stati Uniti d’America; prof. Veronica Revello, Université de Rouen, Francia.