Die Geschichte des De Inventione-Textes im Altertum
Abstract
Questo articolo esamina il valore della tradizione indiretta del De inventione di Cicerone per la ricostruzione del testo. Attraverso esempi selezionati tratti da Quintiliano e Vittorino, dimostra che il disprezzo degli editori nei confronti delle testimonianze dei lettori antichi, prevalso per ben 150 anni nelle nostre edizioni critiche, è infondato. L’articolo sostiene quindi la necessità di un esame e una valutazione imparziali di tutte le testimonianze testuali esistenti, basandosi su principi genealogici e criteri testuali interni.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Ciceroniana On Line
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.