Tra verità e finzione: la dottrina dell’insinuatio dal De inventione di Cicerone al Medioevo latino

Autori

  • Giuseppe La Bua Sapienza Università di Roma

Abstract

Questo articolo riprende la controversa questione del rapporto tra moralità e retorica nell’oratoria romana, concentrandosi sulla teoria e la pratica dell’insinuatio nei trattati e nei commentari retorici dal De inventione di Cicerone al Medioevo. L’obiettivo è dimostrare che l’“apertura indiretta”, l’exordium manipolatorio, innesca una complessa rete di meccanismi etici e retorici che influenzano le emozioni del pubblico, affascinato dal gioco dell’oratore tra verità e finzione. Rivisitando la teoria dell’insinuatio dalla tarda Repubblica al Medioevo, l’articolo cerca di gettare nuova luce sull’approccio moralistico all’arte del “parlare bene” di Cicerone nei trattati e negli esercizi retorici, nonché nei testi pseudepigrafici del sistema educativo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giuseppe La Bua, Sapienza Università di Roma

Giuseppe La Bua insegna Lingua e Letteratura Latina presso la Sapienza Università di Roma. I suoi interessi scientifici si concentrano in particolare sul rapporto fra religione e letteratura e sulla retorica ciceroniana (nel 2019 ha pubblicato il volume Cicero and Roman Education. The Reception of the Speeches and Ancient Scholarship, Cambridge University Press). Ha pubblicato numerosi studi su Apuleio, la satira, le declamazioni, i Panegyrici Latini, la poesia latina di età augustea (Ovidio e il Corpus Tibullianum), Plinio il Giovane. Attualmente si occupa di testi pseudepigrafici e falsi letterari, con particolare attenzione ai testi spuri ciceroniani in età medievale, umanistica e rinascimentale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

La Bua, G. (2025). Tra verità e finzione: la dottrina dell’insinuatio dal De inventione di Cicerone al Medioevo latino. Ciceroniana On Line, 9(1), 71–90. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/COL/article/view/12432