The difficult mediation. Cicero, Platonic ideas and Phidias, between Antiochus and Philo

Authors

  • Carlo Delle Donne Università di Chieti-Pescara

Abstract

In this article, I aim primarily to analyse two Ciceronian passages concerning the Platonic theory of Ideas. The first, taken from the Cato Maior, offers an example of the distinctive theoretical constellation in which the doctrine of Ideas forms an integral part of Cicero’s reworking. The second, drawn from the Orator, allows for a closer examination of another application of the same Platonic theory within Cicero’s thought: the “eidetic” interpretation of artistic creation. In this context, it will be proposed that Cicero attempts a reconciliation between Philo of Larissa’s emphasis on rhetoric and Antiochus of Ascalon’s reception of the theory of Ideas

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Carlo Delle Donne, Università di Chieti-Pescara

Carlo Delle Donne, dottore di ricerca in Filosofia Antica (Sapienza-Università di Roma), è Assegnista di ricerca presso l’Università di Chieti-Pescara. Già allievo della Scuola Vaticana di Paleografia Greca, è docente di ruolo nei licei. Attualmente sta completando un secondo dottorato in Filologia Classica presso l’Università di Salerno. È autore di diversi contributi sulla filosofia e sulla letteratura greco-latina, di un volume sul Cratilo e la sua fortuna (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023), di una traduzione, con introduzione e ampio commento, del De sensu di Aristotele (IISF Press, Napoli 2024), di una traduzione con introduzione e note delle Quaestiones Medicinales di Rufo di Efeso (ETS, Pisa 2024), e di una nuova edizione (con testo latino, traduzione, introduzione e commento) del Timeo di Cicerone per Le Monnier (Firenze 2025, in corso di stampa).

Published

2025-06-30

How to Cite

Delle Donne, C. (2025). The difficult mediation. Cicero, Platonic ideas and Phidias, between Antiochus and Philo. Ciceroniana On Line, 9(1), 123–143. Retrieved from https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/COL/article/view/12434