La filosofia de Panecio de Rodas visitada desde la teoria de las cuatro personas
Abstract
Questo articolo ha lo scopo di passare in rassegna alcuni aspetti della filosofia di Panezio al fine di riesaminare quelle proposte che all’epoca furono ascoltate e accettate da molti romani nel II secolo a.C. La bussola per effettuare tale revisione sarà la teoria delle quattro persone, che è solitamente attribuita a Panezio dagli studiosi che seguono principalmente una consuetudine o tradizione. Questa revisione avrà due conseguenze. In primo luogo, mostrerà un aspetto sostenuto dagli stoici, ovvero che i diversi elementi teorici del loro sistema filosofico possono illuminarsi a vicenda perché sono interconnessi e interdipendenti. In secondo luogo, contribuirà a sostenere che la teoria delle quattro persone è opera di Panezio.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.