Cicero in the Encyclopaedia of Giorgio Valla
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/5496Abstract
Cicerone è stato un punto di riferimento fondamentale per l’educazione scolastica e per il sistema delle artes liberales, soprattutto per la retorica e la filosofia, dall’antichità al Rinascimento. Intendo concentrare la mia attenzione sull’ambiente veneziano della seconda metà del XV secolo e, in particolare, su Giorgio Valla. Questo umanista si è formato nell’area milanese e ha svolto la sua attività didattica a Venezia per un lungo periodo. Si è distinto per i suoi interessi letterari e scientifici, ma soprattutto per la sua concezione enciclopedica del sapere. Prima di tutto, fornisco alcuni dettagli sulla vita di Giorgio Valla, sulla sua attività di traduttore ed editore di opere scientifiche greche e sulla sua biblioteca. In secondo luogo, analizzo il suo interesse per Cicerone e la retorica greca e i suoi commenti sulle opere di Cicerone: De fato, Topica, Timaeus, Rhetorica ad Herennium (che, secondo Valla, era opera di Cicerone), Partitiones oratoriae, Tusculanae disputationes. Infine, presento l’enciclopedia postuma di Valla, il De expetendis ac fugiendis rebus, e, in particolare, tratto della presenza di Cicerone nei libri sulla retorica.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.