Annotazioni retoriche a margine dell’inofficiosità successoria nel De inventione di Cicerone e nella Rhetorica ad Herennium
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/7734Abstract
Il presente contributo si occupa dell’interazione tra retorica e diritto, e di come la prima sia stata fautrice della nascita dell’istituto processuale della querela inofficiosi testamenti. In particolare, ci si concentra sul noto caso del matricida Malleolo, condannato alla pena capitale, al fine di comprendere o meno la validità del suo testamento attraverso l’utilizzo dell’argomentazione giuridica di tipo analogico (ratiocinatio).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.