Ultimo numero

V. 20 (2025): Elisa Corino, Elena Madrussan (a cura di), “Il plurilinguismo per la sostenibilità sociale e l’inclusione giovanile”, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università di Torino, Torino 2025
					Visualizza V. 20 (2025): Elisa Corino, Elena Madrussan (a cura di), “Il plurilinguismo per la sostenibilità sociale e l’inclusione giovanile”, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università di Torino, Torino 2025

In una società sempre più plurale, la scuola si trova al centro di sfide educative, linguistiche e relazionali che richiedono nuovi paradigmi di intervento. Questo volume nasce dall’esperienza del progetto europeo PLUS-SI (Il Plurilinguismo per la Sostenibilità Sociale e l’Inclusione giovanile) e propone un modello educativo fondato sull’intercomprensione e sul riconoscimento delle biografie linguistiche e identitarie degli adolescenti, in particolare in contesti ad alta eterogeneità culturale.

Attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia glottodidattica e pedagogia, il libro offre percorsi teorici e operativi per promuovere l’inclusione, valorizzare la diversità e sostenere il ruolo trasformativo della scuola. Gli autori presentano esperienze concrete realizzate nella periferia torinese, accompagnate da strumenti metodologici replicabili, pensati per rafforzare la relazione educativa e costruire ambienti di apprendimento più equi, riflessivi e accoglienti.

Un testo rivolto a docenti, formatori e ricercatori che credono nella scuola come spazio di incontro, dialogo e crescita comune, dove le lingue e le differenze diventano risorse preziose per formare cittadini consapevoli e solidali.

* * * 

Elisa CORINO è Professoressa Ordinaria di Didattica delle Lingue moderne presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, tra i suoi interessi di ricerca emergono la linguistica dei corpora e le tecnologie applicate alla didattica delle lingue e il plurilinguismo. E' autrice di numerosi saggi ed è stata tra i coordinatori del learner corpus VALICO.

Elena MADRUSSAN è Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, si occupa principalmente di teorie dell’educazione e di ermeneutica dei processi educativi. È Direttrice della Rivista scientifica “Paideutika”. Oltre a numerosi saggi, articoli e curatele, ha pubblicato otto libri. Tra i più recenti: Formazione e musica (Mimesis, 2021); Educazione e inquietudine (Ibis, 2017); Briciole di pedagogia (Anicia, 2012).

* * * 

Elisa CORINO, Elena MADRUSSAN (a cura di), Il plurilinguismo per la sostenibilità sociale e l’inclusione giovanile, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università di Torino, Torino 2025.

ISBN 9788875903633

(«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XX)

Pubblicato: 2025-07-10

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite

«QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI è la collana curata dal Comitato scientifico e dalla Redazione di RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, edita online dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino.

La rivista e i suoi Quaderni nascono con l’intento di promuovere ri-cognizioni, sia trattando da prospettive diverse autori, movimenti, argomenti ampiamente dibattuti della cultura mondiale, sia ospitando interventi su questioni linguistiche e letterarie non ancora sufficientemente indagate. I Quaderni di RiCOGNIZIONI sono destinati ad accogliere in forma di volume i risultati di progetti di ricerca e gli atti di convegni e incontri di studio.