L’Etnoarcheologia come mezzo di ricostruzione dell’architettura di epoca arcaica: il caso degli edifici in pietra e terra cruda del Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS).

Forfattere

  • Chiara Capparelli Università della Calabria

Resumé

Il presente contributo affronta il tema delle tecniche di costruzione di epoca arcaica che sfruttano, come principali materie prime, la pietra e la terra cruda. L’impiego di tecniche che non contemplano l’uso di particolari leganti, come accade in epoche successive, si traduce in una grave frammentarietà del dato archeologico. Della maggior parte degli edifici di epoca arcaica si conserva il solo livello di fondazione. Raramente sono rinvenute testimonianze dell’elevato in mattoni crudi e totalmente assenti sono i tetti. Questo è quanto si verifica nel sito del Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS), la cui fase arcaica è rappresentata da diversi edifici di carattere pubblico e privato, dei quali, però, si conservano le sole fondazioni in pietra. Questo elaborato nasce con lo scopo di dimostrare come il confronto con strutture di età moderna può integrare le lacune strutturali e planimetriche che caratterizzano gli edifici appartenenti a epoche storiche oramai remote, offrendo interessanti spunti di riflessione anche nella definizione degli
aspetti funzionali.

Downloads

Download-data er endnu ikke tilgængelig.

Publiceret

2025-07-01