Reproducing the perfume-making process: the case of the rock crystal unguentarium from Carmo (Sevilla, Spain).
Resumen
La scoperta di un unguentario in cristallo di rocca all’interno di una tomba a camera ipogea dalla necropoli di Carmona ha fatto emergere nuovi interrogativi riguardo alla produzione profumiera nel mondo romano, data la probabile presenza di Pogostemon cablin Benth. (patchouli) all’interno del contenuto. Il lavoro qui proposto si occupa di esprimere il potenziale che i profumi possiedono a livello sperimentale, aspetto che fa fatica a trovare il proprio posto all’interno del panorama archeologico, nonostante l’applicazione – seppur recente – dei più moderni metodi di indagine archeometrica (AGOZZINO et alii 2007; BELGIORNO 2007; RIBECHINI 2008; COLOMBINI et alii 2009; KOUPADI et alii 2021).
Descargas
Los datos de descargas todavía no están disponibles.
Descargas
Publicado
2025-07-01
Número
Sección
Articoli