Archeologia di una produzione di lungo periodo: i cruceiros in granito della Galizia.
Résumé
Il contributo è dedicato alla produzione delle grandi croci viarie lapidee della Galizia e alla loro diffusione a partire dall’alto Medioevo. I cruceiros sono divenuti una presenza identificativa della regione, connotandone il paesaggio con un numero elevato di esemplari, oltre 10.000, realizzati nel lungo periodo. Si tratta di manufatti relativamente semplici, costituiti da basamento, colonna, capitello e croce, preferibilmente realizzati in granito locale e alti in media non meno di tre metri. Nonostante la loro diffusa presenza, sono stati a lungo ritenuti opere di ‘arte popolare’ e, nei fatti, trascurati nel loro potenziale archeologico. In questa sede ne vengono trattati aspetti materiali e immateriali, costanti e varianti, tracce e indicatori del processo produttivo, con interviste agli artefici che ancora ne realizzano, a fronte della perdurante richiesta.