“Es cosa de mujeres”: el abordaje de la relación entre género y migraña en artículos de lifestyle journalism
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/11921Abstract
The expansion of informational spaces resulting from digitalisation has allowed the journalistic industry to address new topics in an effort to attract the attention of a broader spectrum of readers. Among the themes explored, health and well-being stand out as subjects of general interest, often presented through advice and practical recommendations for readers’ daily lives. This study aims to examine the discursive representation of the relationship between migraine and the female gender in lifestyle journalism articles, considering the role of this journalistic cybergenre in negotiating social change. A qualitative analysis is carried out on a corpus of seven articles published on digital journalistic platforms, focusing on how this neurological condition is portrayed as more prevalent among women. Through the scrutiny of the strategies used in text construction, the study delves into the mechanisms activated in the treatment of the pathology and the various actors involved. The discursive modalities analysed reveal multiple underlying purposes behind the writing of these articles.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Laura Marra

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).