Tra Bradamante e Fiordiligi c’è Camila: la novella del Curioso Impertinente come fonte del libretto di Così Fan Tutte
Abstract
Il tema fondamentale dell’indissolubilità di verità e finzione, della vita che è sogno, del teatro che rivela la vita, è quello cui Cervantes dedica tutta la sua attività creativa, portandolo al massimo della sua complessità (si pensi, nel Don Quijote, all’episodio della Cueva de Montesinos) arrivando in fin di vita a salutare, nel prologo de Los trabajos de Persiles y Sigismunda, i propri personaggi come amici, da reincontrare forse, dopo la morte, in un nuovo mondo possibile. Questo tema Da Ponte coglie e comprende, lo fa suo e lo traduce nel mezzo espressivo dell’opera buffa, con tutta la complessità del modello cervantino. Sulla scena, in lingua Italiana, non tornerà che a un secolo e mezzo di distanza, carico d’angoscia esistenziale, nell’opera di Pirandello.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).