Discourse and argumentation in poetic academies by Calderón de la Barca
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/5690Abstract
The meetings called “academias” in Calderón de la Barca's comedias and dedicated to argumentative competence offer a rich starting point for studying the resources of classical rhetoric employed by the author to set up the discourse and develop the argumentation. This article presents, firstly, the first approach to how these dimensions can be applied to these academic contexts, and, secondly, offers a brief comparative study of the love academies of El secreto a voces and El hombre pobre todo es trazas, and the academia in La sibila del Oriente. This attempts to highlight their most significant resources —for example, the syllogism— and links to the metrical construction of each type of entertainment.
Las reuniones denominadas “academias” y dedicadas a la competencia argumentativa en las comedias de Calderón de la Barca ofrecen un rico punto de partida para estudiar los recursos de la retórica clásica empleados por el dramaturgo para plantear discurso y para desarrollar la argumentación. Este artículo presenta, por un lado, la primera aproximación a cómo estas dimensiones pueden ser aplicadas a estos contextos académicos, y, por otro, ofrece un breve análisis comparativo de la organización del discurso en las academias de amor, representadas por El secreto a voces y El hombre pobre todo es trazas, y de la academia en La sibila del Oriente. Este trata de resaltar sus recursos más significativos, como el silogismo, y se vincula a la construcción métrica de cada tipo de encuentro.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).