HHéctor Bianciotti: La busca del jardín, el patrimonio de la llanura y el ritual de la maga
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/8276Abstract
Resumen
Este trabajo focaliza su indagación en la novela La busca del jardín (1978) de Héctor Bianciotti. El texto plantea el nostos del protagonista, de doble condición: una, real, cuando regresa a la casa familiar en la llanura triguera argentina, veinte años después de marcharse. La otra, simbólica, que se le complementa; y con el presente del sujeto que recuerda en Paris. En este sentido, la jardinera rota de la abuela despierta una rememoración que lo conduce hasta otras posesiones de la inmigrante piamontesa, en quien se reconoce a una sacerdotisa del culto de los orígenes. El recuerdo indaga en un legado familiar vigente desde donde recupera el amor por la ópera y la Divina Comedia, con la voz de la abuela Maga; y puede identificar a la patria en el territorio europeo. La novela configura a cultura italiana en la Argentina como una herencia rica y compleja.
Palabras clave: Héctor Bianciotti, memoria inmigrante, italianos en Argentina, Divina Comedia en Argentina
Abstract
This work focuses the investigation on the Hector Bianciotti´s novel, La busca del jardín (1978). The text proposes the nostos of the protagonist, with a double condition: one, real, when he returns to the family home seated in the Argentine wheat plain, twenty years after leaving it. The other, simbolic and complementary, when the man is in Paris. In this way, the grandma´s broken sulky awake in him a remembrance process that leads him to other possessions of the Piedmontese immigrant and with them, he can recognize in her a prietess of the cult of origins. The memory investigates a current legacy from where he recovers the love for the opera and for the Dante´s Comedy remembered with the Magician grandma´s voice. The novel configures Italian culture in Argentine as a rich and complex heritage.
Keywords: Hector Bianciotti, Immigrant memory, Italians in Argentine, Divine Comedy in Argentina
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).