Instrumentos musicales en textos de “e(in)migración”: memorias, identidades y mediaciones
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/8341Abstract
El propósito de este trabajo es analizar, desde el comparatismo y la imagología, las representaciones de los diferentes instrumentos musicales que se encuentran en una selección de textos representativos en los que se inscribe el fenómeno de la “e(in)migración” italiana a la Argentina. Algunas de las obras abordadas son: Bianchetto. La Patria del trabajo (1896) de Adolfo Saldías, Buenos augurios (1986), Diario de ilusiones y naufragios (1996) de María Angélica Scotti y El laúd y la guerra (1995) de Martina Gusberti. Se espera reconstruir, por una parte, los valores socioculturales e identitarios manifiestos a través de la música y, por otra, las articulaciones de la música con las comunidades de inmigrantes.
Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare, dal comparatismo e dall’imagologia, le rappresentazioni dei diversi strumenti musicali che si trovano in una selezione di testi rappresentativi in cui è inscritto il fenomeno della “e(in)migrazione” italiana verso l'Argentina. Alcune delle opere studiate sono: Bianchetto. La Patria del trabajo (1896) di Adolfo Saldías, Buenos augurios (1986), Diario de ilusiones y naufragios (1996) di María Angélica Scotti ed El laúd y la guerra (1995) di Martina Gusberti. Si prevede di ricostruire, da un lato, i valori socioculturali e identitari manifestati attraverso la musica e, dall'altro, le articolazioni della musica con le comunità di immigrati.
The purpose of this work is to analyze, from comparatism and imagology, the representations of the different musical instruments found in a selection of representative texts in which the phenomenon of Italian “e(in)migration” is inscribed. to Argentina. Some of the works discussed are: Bianchetto. La Patria del trabajo (1896) by Adolfo Saldías, Buenos augurios (1986), Diario de ilusiones y naufragios (1996) by María Angélica Scotti and El laúd y la guerra (1995) by Martina Gusberti. It is expected to reconstruct, on the one hand, the sociocultural and identity values manifested through music and, on the other, the articulations of music with immigrant communities.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).