Sezioni

Teorie

La sezione accoglie articoli che guardano alla forma-romanzo da un punto di vista teorico, riconducibile alla teoria della letteratura, alla world literature, all’estetica e alla filosofia in generale, agli studi sull’intermedialità, alle scienze umane e sociali, nonché alla scienza e alla tecnologia. Sono particolarmente apprezzati gli approcci eclettici alla teoria del romanzo, che mettano in dialogo discipline, metodologie e tradizioni diverse. Di particolare interesse per la sezione sono saggi che, anche a partire da case study, sviluppino un discorso sul romanzo che sia saldamente fondato sul piano teorico e allo stesso tempo storicamente situato, critico e politicamente consapevole.

Responsabili della sezione: Stefano Ercolino (Università Ca' Foscari, Venezia)

 

Forme

La sezione accoglie contributi sul romanzo moderno e contemporaneo, prendendo in considerazione studi su singole opere o analisi di tipo comparatistico volte ad esplorarne caratteristiche, stilemi e modalità ricorrenti, sia in rapporto alle tradizionali definizioni di genere, sia alle intersezioni della narrativa con altri tipi di discorsività (poetica, saggistica, giornalistica, diaristica, ecc.). In una prospettiva interdisciplinare e dialogica, si dedicherà ampio spazio a ricerche su tecniche, linguaggi e motivi che indaghino la relazione tra il romanzo e altre forme più o meno recenti (e.g., autofiction, non fiction, memoir), così come tra verbale e figurativo in un’ottica intermediale. Specialmente interessanti si riterranno anche gli studi sulla ricezione e traduzione del romanzo italiano in altre culture e lingue e, viceversa, sul percorso di opere di diverse tradizioni letterarie nel sistema del romanzo italiano. Si ospiteranno in particolare saggi che tengano conto del potenziale ermeneutico della categoria di genere il cui scopo è far emergere continuità e discontinuità tra testi, mostrando sia l’evoluzione delle forme nel tempo sia i legami di coesistenza e le intersezioni tra autori, pubblico, poetiche e campo letterario. A tal proposito, si prediligeranno riflessioni sul romanzo che facciano un uso ragionato e duttile di etichette e concetti.

Responsabili della sezione: Leonarda Trapassi (Università di Siviglia), Giorgia Ghersi (Università per stranieri di Siena)

 

Dispositivi

La sezione ospita studi, articoli e recensioni sull’attualità letteraria, sui rapporti tra letteratura e editoria e sui fenomeni della contemporaneità in senso ampio, sia sul fronte della promozione che della produzione. In particolare sono presi in considerazione contributi che indaghino le dinamiche editoriali sottostanti alla produzione dei romanzi del presente, con speciale attenzione per alcuni aspetti solitamente trascurati dalla critica militante: dal lavoro di editing ai fenomeni di censura e autocensura editoriale, dal lavoro su commissione ai fenomeni di ghost writing, dal rapporto tra intentio auctoris e intentio editionis alla pianificazione transmediale, fino alle più attuali e inesplorate applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. Altrettanta rilevanza per la sezione hanno le indagini dedicate ai processi di disseminazione dei testi in tutte le varie diramazioni: dalla promozione massmediale e social alla costruzione commerciale della figura dell’autore (posture, imposture, pseudonimi, posizionamenti ecc.), dalle strategie commerciali alle campagne di sensibilizzazione alla lettura, dai festival culturali ai premi letterari, fino all’analisi delle traduzioni transmediali (film, serie tv, graphic novel, teatro, audiolibri ecc.). 

Responsabili della sezione: Lorenzo Marchese (Università di Palermo), Giorgio Nisini (Università La Sapienza, Roma)