"Lorenzaccio" di Carmelo Bene

Dalle fonti alla messinscena

Autori

  • Carlo Alberto Petruzzi

DOI:

https://doi.org/10.4000/mimesis.1917

Abstract

The aim of this paper is to provide an analysis of Carmelo Bene’s Lorenzaccio. The archive of the Foundation L’Immemoriale di Carmelo Bene as well as consultations of Bene’s library, enabled to identify literary and philosophical sources of the play. Through the use of several handwritten documents regarding the play, I discuss solutions adopted by Bene to set Lorenzaccio on stage. A brief note in the end of the article confronts the only available version of the work, a television version edited by Mauro Contini.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Carlo Alberto Petruzzi

È uno studioso indipendente. Ha pubblicato il volume Introduzione a “L’hobby del sonetto” di Pier Paolo Pasolini (2011) e curato il volume Carlo Goldoni, Don Giovanni Tenorio (2012). Ha tradotto in italiano due racconti di Guillaume Apollinaire, Il gastro-astronomismo e L’amico Méritarte (2018). Ha recentemente curato Carmelo Bene: una bibliografia (1959-2018) (2018, che ha ricevuto il “Premio Carmelo Bene” dal Comune di Campi Salentina) e il volume Mario Masini, I miei film con Carmelo Bene (2020).

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-06-23

Come citare

Petruzzi, C. A. (2020). "Lorenzaccio" di Carmelo Bene: Dalle fonti alla messinscena. Mimesis Journal, 9(1), 79–104. https://doi.org/10.4000/mimesis.1917

Fascicolo

Sezione

Saggi