Esempio applicativo per sviluppare competenze professionali del tdp in formazione universitaria

Forfattere

  • Elisa Cinotti Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

DOI:

https://doi.org/10.13135/2532-392X/12132

Resumé

Il presente elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio professionalizzante svolto al terzo anno da una studentessa del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro di UNIVPM presso un’azienda mobiliera marchigiana sui disturbi muscoloscheletrici (DMS). Questi, in ambito lavorativo, sono in aumento e possono essere prevenuti applicando i
principi dell’ergonomia, disciplina che studia l’interazione tra uomo, macchina e ambiente, con l’obiettivo di adattare il lavoro all’uomo, riducendo il sovraccarico biomeccanico3 e migliorando il benessere dei lavoratori.
Tra i principali fattori di rischio vi è la movimentazione manuale dei carichi (MMC). Nell’ambito degli obblighi previsti dal D.Lgs
81/08, l’azienda ha coinvolto attivamente la studentessa nei processi aggiornamento del documento di valutazione dei rischi in
riferimento alle azioni di montaggio della ferramenta sui fianchi forati dei mobili prodotti ed assemblati.
Pertanto, la studentessa, nel corso delle 700 ore di tirocinio previste al III anno di corso, ha avuto il mandato di osservare le lavorazioni in tre differenti postazioni di lavoro, eseguire rilievi dimensionali, foto e video, intervistare i lavoratori e quindi procedere alla valutazione dei rischi, allo studio ed individuazione delle conseguenti misure di miglioramento, nonché
alla verifica della efficacia delle stesse; a seguito della supervisione ed attuazione da parte delle figure aziendali preposte.

Publiceret

2025-06-27

Nummer

Sektion

Articoli