Lanterne nel buio digitale: Riconquistare l’autorità e gli archivi di dissenso di Amitav Ghosh contro la cultura degli influencer
Riconquistare l'autorità e gli archivi di dissenso di Amitav Ghosh contro la cultura degli influencer
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/11903Parole chiave:
Amitav Ghosh, Intellectual Authority, Digital Archives, Social Media Conformism, Critical Theory, Influencer CultureAbstract
ABSTRACT · Lanterns in the Digital Dark: Reclaiming Authority and Amitav Ghosh’s Archives of Dissent Against Influencers Culture. This article responds to two primary objectives: first, delving into the problem of cultural authority in the digital age, second, intellectuals’ and writers’ responses to authority crisis as they embrace and make their way through the digital environment. Thus, the article juxtaposes the emergence of conformist influencers—new “priests” of superficial materialism—with writers’ enduring function as critical intellectuals. Based on the scholarship of thinkers such as Edward Said, Michel Foucault, and Jacques Derrida, this thesis argues that even as social media incentivizes virality and instant consumption, thoughtful authors are consciously occupying digital space to construct richer and more nuanced discourse. Using as case study Amitav Ghosh’s online presence, this article demonstrates how committed and engaged writers today can build rich, interactive archives that wed intellectual depth to digital reach. Ghosh’s website, examined through the lens of Derrida’s conception of the archive as an expression of a specific type of power, is more than a holding cell of information, rather it is also a place of continued cultural conversation and active engagement, a counterpoint to the emptiness of influencer culture.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).