Plant Names in Constructed Worlds
Typological Issues
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/11510Parole chiave:
Artlang, Word Coinage, Ethnobiological Nomencalture, MotivationAbstract
This study investigates the extent to which plant names, coined within the context of fictional world-building, reflect the morphosyntactic and semantic-motivational structures characteristic of natural language phytonyms. The analysis begins by outlining the repertoire selection criteria, encompassing fictional worlds, sources, and methodologies for plant name identification. It then explores the strategies used to integrate plants into fictional settings, categorizing them into four distinct types based on two variables: the plant's real or fictitious nature and whether the naming language is natural or constructed (artlang). Furthermore, the study examines the alignment of invented plant names with Brent Berlin's five principles of ethnobotanical nomenclature, focusing on morphosyntactic and semantic aspects. The presence of phenomena such as synonymy and borrowing, typical of folk phytonyms repertoires, is also analyzed, offering insights into the linguistic parallels between natural and constructed ecosystems.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).