“Unveiling the Cinematic Artistry: Pedagogical Approaches to Teaching Spaghetti Westerns in Higher Education”
Parole chiave:
Spaghetti Westerns, Interdisciplinary approaches, Film theory, Cultural studies, Italian cinema, Teaching Italian culture, Second-language learning, Innovative cinematic techniquesAbstract
This article proposes interdisciplinary approaches, utilizing film theory, cultural studies, and historical perspectives to facilitate an enriched learning experience for students by examining the socio-political contexts, directorial styles, and thematic elements prevalent in Spaghetti Westerns. The Spaghetti Westerns genre can be useful in the context of teaching Italian culture, cinema, and language, due to the genre’s ability to transcend traditional genre boundaries, subvert expectations, and provide a candid commentary on society. The best Spaghetti Westerns movies allow students to question longstanding myths of American heroism and reflect the disillusionment of Italian society with its own political realities. Moreover Italian curricula in North American Universities should give to Spaghetti Westerns more attention because while the study of neorealist films in a second language classroom may be beneficial in terms of exploring narration and character development, Spaghetti Westerns are better in terms of discussions regarding innovative cinematic techniques.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).