La créativité linguistique au prisme des langues construites
Parole chiave:
Constructed languages, Linguistic creativity, Language contact, Interlinguistic comparisonAbstract
This special issue of Ricognizioni, Linguistic Creativity through the Lens of Constructed Languages, brings together contributions from the 2024 I-Conlang conference (Orléans), exploring the diversity and vitality of constructed languages (conlangs). From philosophical and auxiliary languages to fictional and artistic creations, conlangs represent a fertile ground for linguistic innovation and interdisciplinary research. The volume addresses historical, technological, and sociolinguistic dimensions, with case studies ranging from Esperanto to fanfiction languages. It highlights the continuum between constructed and natural languages and emphasizes the value of conlangs as tools for exploring human creativity and linguistic diversity.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).