APERTURA E TRASFORMAZIONE DEL MONDO. PERCHE' LA LETTERATURA PUO' CAMBIARE LE COSE, E IL REALISMO FILOSOFICO NO
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/2902Parole chiave:
Filosofia della letteratura, ermeneutica, nuovo realismoAbstract
Literature draws fundamentally on the imagination and thus has the specific ability to identify and highlight new possibilities of human experience, and to understand aspects of reality which a common and inattentive look cannot perceive. Thanks to this form of understanding and interpretation, literature provides a disclosure of the world, and creates the conditions to transform, emancipate or liberate it. Instead, the more naïve versions of philosophical realism, particularly Italian “new realism”, that are bound to direct sensistic perception and are hostile to literary experience, are imprisoned in the concept of the unamendability of reality, and thus are devoid of the conceptual means to conceive a transformation of the world.##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
2018-12-30
Come citare
Menzio, P. (2018). APERTURA E TRASFORMAZIONE DEL MONDO. PERCHE’ LA LETTERATURA PUO’ CAMBIARE LE COSE, E IL REALISMO FILOSOFICO NO. RiCOGNIZIONI. Rivista Di Lingue E Letterature Straniere E Culture Moderne, 5(10), 149–179. https://doi.org/10.13135/2384-8987/2902
Fascicolo
Sezione
ItINERARI
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).