APPROCCI ALLA PHONÉ DELLA POESIA: L’ESPERIENZA DI PHONODIA
DOI:
https://doi.org/10.13135/2384-8987/3266Parole chiave:
author’s voice, poetry, reading, recordings, critical listening, intermedial relation.Abstract
Approaches to the phoné of poetry: the experience of Phonodia. The digital archive project dedicated to the voice of poets called Phonodia and created at the Ca’ Foscari University of Venice was born as a tool to investigate the “intermedial relation” that occurs between a poetic text and its recorded version with the reading voice of the author. After some suggestions about the concept of phoné in poetic language, the article focuses on how the specific configuration of Phonodia web page, in which text and recording are juxtaposed and experimented simultaneously, not only activates an intermedial relationship between voice and writing, but also hybrids the status of both the author, who becomes an “author-reader”, and the traditional reader who becomes a “reader-listener”. By an interdisciplinary approach that combines philosophy, psychology, anthropology, linguistics and cognitive sciences, the article also offers a possible method to “critically” listen to these recordings and finally treat them as a real part of the hermeneutical process.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).