Il metodo di uno scienziato-lessicografo per raccogliere terminologia tecnico-specialistica: fra inchieste, lettere e materiali d'archivio di Giacinto Carena
Uno sguardo all’Archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’officina lessicografica del Fondo Carena
Palavras-chave:
Giacinto Carena, lessicografia, dizionari metodici, Fondo Carena, ProntuarioResumo
In questo contributo si indagano alcuni dei numerosissimi materiali conservati presso l'Archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino e appartenenti a Giacinto Carena, lo scienziato-lessicografo noto per il suo vocabolario metodico, il Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, e altre di uso comune, pubblicato in tre volumi tra il 1846 e il 1860.
La prima parte della ricerca permette di ricostruire e osservare da vicino la metodologia utilizzata da Carena per redigere la sua opera lessicografica, di apprezzare la raccolta di terminologia tecnico-specialistica (specialmente le inchieste sul campo condotte presso le botteghe toscane, di cui resta testimonianza in taccuini, diari e quaderni privati) e di leggere lettere e consulenze – finora inedite – inviate da non poche personalità dell'Ottocento (architetti, botanici, storici, letterati, ecc.). Nella seconda parte, invece, si propone un focus sulle parole dell’arte e sulle fonti utilizzate da Carena, mettendo a confronto alcune carte preparatorie con la stampa del Prontuario.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Secção
Licença
RiCognizioni is published under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author.
It is not necessary to ask further permissions both to author or journal board.