Orpheus et les autres
Repression, Racism, Alienation and Superstition in “Orpheus Descending” and “La Putain Respectueuse”
DOI:
https://doi.org/10.13135/1592-4467/8607Parole chiave:
repression, superstition, alienation, racismAbstract
In 1975, in the pages of his memoir, Tennessee Williams acknowledged the strong influence that the existentialism in Jean Paul Sartre’s theater had on his activity as a playwright. Starting from this, the essay aims to analyze the many analogies between Orpheus Descending and La Putain Respectueuse. In a historical and political context common to both works, the two authors decided to stage topics such as repression, racism, alienation and superstition, while building two stories which are apparently very distant from each other but that, when carefully analyzed, seem to walk on parallel tracks, directed toward common goals. Despite the numerous stylistic differences, and different choices of registry (which makes La Putain an example of engagement, while pushing Orpheus towards a more psychological and introspective level), these two plays are twin creatures, driven by the same intention: the harsh critique against a strongly racist and narrow-minded America.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Avviso sul Copyright
RSAJournal applica una licenza CC BY-NC-ND a tutti i suoi contributi. Questa licenza consente agli utenti di copiare e distribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato solo in forma non adattata, per scopi non commerciali e a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera. CC BY-NC-ND include i seguenti elementi:
- BY: L'autore deve essere riconosciuto come tale.
- NC: Sono consentiti solo utilizzi non commerciali dell'opera.
- ND: Non sono consentite opere derivate o adattamenti dell'opera.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e tutti i diritti di pubblicazione per i loro contributi alla rivista.
- Gli autori concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione in base alla licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, che consente ad altri di condividere l'opera non modificata per scopi non commerciali a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera e la sede di pubblicazione iniziale (questa rivista).
- Gli autori sono in grado di stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non esclusiva della versione pubblicata dalla rivista (ad esempio, per inserirla in una repository istituzionale o pubblicarla in un libro), con l'indicazione che il contributo è stato precedentemente pubblicato in RSAJournal.