History and the American Poet
DOI:
https://doi.org/10.13135/1592-4467/8815Parole chiave:
American history, American poem, philosophyAbstract
According to a critical tradition that goes back to Aristotle, poetry is "more philosophic" than history. American poets from Joel Barlow onward have always taken history as their province, and the Modernists have Iarnously attempted long poems that are historical in scope ("an epic is a poem including history;" as Ezra Pound announced) . Poets of today are more modest in their ambition, yet their poems are historical documents through which we can approach American society, and which U.S. readers still respond to as guides to their own experience. Charles Wright's "Archaeology" and its appearance in cyberspace is an example, in being both intimate and public. Present reactions to some of the main historical questions faced by poets are considered in the light of two recent (2005) conferences on Ezra Pound and Wallace Stevens, writers who offered more and less direct purchases on history. WW2 is a test-case of their reactions. Pound responds immediately to the drama, Stevens seeks within it a general (ergo "more philosophic") truth.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Avviso sul Copyright
RSAJournal applica una licenza CC BY-NC-ND a tutti i suoi contributi. Questa licenza consente agli utenti di copiare e distribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato solo in forma non adattata, per scopi non commerciali e a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera. CC BY-NC-ND include i seguenti elementi:
- BY: L'autore deve essere riconosciuto come tale.
- NC: Sono consentiti solo utilizzi non commerciali dell'opera.
- ND: Non sono consentite opere derivate o adattamenti dell'opera.
Gli autori che pubblicano con questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e tutti i diritti di pubblicazione per i loro contributi alla rivista.
- Gli autori concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione in base alla licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, che consente ad altri di condividere l'opera non modificata per scopi non commerciali a condizione che venga esplicitato/a l'autore/autrice dell'opera e la sede di pubblicazione iniziale (questa rivista).
- Gli autori sono in grado di stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non esclusiva della versione pubblicata dalla rivista (ad esempio, per inserirla in una repository istituzionale o pubblicarla in un libro), con l'indicazione che il contributo è stato precedentemente pubblicato in RSAJournal.