Annotazioni sulla teoria dell’ascolto di Luca Marconi

Autori

  • Andrea Valle Università degli Studi di Torino

Abstract

Il contributo discute la «Teoria dell’ascolto, per l’analisi e l’educazione musicale» che Luca Marconi propone nel 2008. In particolare, muove dalla densa figura riassuntiva che chiude il saggio per verificarne la generalità e proporne una estensione che la assume come una teoria dell'ascolto come azione, capace di unire gli aspetti fenomenologici e pragmatici attraverso una nozione del soggetto come filtro accoppiato all'ambiente. Questo circuito di retroazione nella proposta originale di Marconi permette altresì di mettere in valore la varietà, empiricamente rilevabile, delle diverse azioni d'ascolto.

Biografia autore

Andrea Valle, Università degli Studi di Torino

Andrea Valle è Professore Associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'UNiversità di Torino, dove insegna Audio e multimedia, Audiovisione e medi e semiotica dei media. Laureato in Scienze della comunicazione presso l'Università di Torino, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Semiotica presso la scuola superiore di studi umanistici di Bologna. È membro fondatore e attuale Direttore del CIRMA, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Multimedialità e l'Audiovisivo, dell'Università di Torino. Ha partecipato al progetto europeo VEP (Virtual Electronic Poem), che ha ricostruito in realtà virtuale il Padiglione Philips. È stato membro del Consiglio direttivo dell’AIMI (Associazione di Informatica Musicale Italiana).

Oltre a pubblicazioni scientifiche internazionali, è autore di Audio e multimedia (con V. Lombardo, 5° ed. 2024), Introduzione a SuperCollider (2015, ed. inglese 2017) e La notazione musica contemporanea (2002, ed. inglese 2018).

Ha studiato composizione musicale con Alessandro Ruo Rui, Azio Corghi, Marco Stroppa, Trevor Wishart. Bassista elettrico, il suo lavoro come compositore è principalmente centrato su metodologie algoritmiche, indifferentemente in ambito elettro-acustico e strumentale. Dal 2008 lavora estensivamente nell'ambito del physical computing, sviluppando ensemble controllati dal calcolatore che includono tipicamente oggetti di uso comune e di recupero. Tra i suoi lavori, installazioni multimediali, musica da film, e teatro. Ha collaborato estensivamente con Marcel·lí Antunez Roca (Cotrone, 2010; Pseudo, 2012; Ultraorbism, 2015; Alsaxy, 2015).
Con Mauro Lanza ha composto il ciclo di brani Systema naturae (2012-18). Con l'ensemble Arto fantasma compone per sonorizzazioni del film muto.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Valle, A. (2025). Annotazioni sulla teoria dell’ascolto di Luca Marconi. Gli Spazi Della Musica, 13, 89–99. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12586