Annotazioni sulla teoria dell’ascolto di Luca Marconi
Abstract
Il contributo discute la «Teoria dell’ascolto, per l’analisi e l’educazione musicale» che Luca Marconi propone nel 2008. In particolare, muove dalla densa figura riassuntiva che chiude il saggio per verificarne la generalità e proporne una estensione che la assume come una teoria dell'ascolto come azione, capace di unire gli aspetti fenomenologici e pragmatici attraverso una nozione del soggetto come filtro accoppiato all'ambiente. Questo circuito di retroazione nella proposta originale di Marconi permette altresì di mettere in valore la varietà, empiricamente rilevabile, delle diverse azioni d'ascolto.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.