Dalla focalizzazione delle canzoni allo spazio diegetico e non-diegetico
Sulle strategie filmico-audiovisive nella popular music
Abstract
Il saggio esplora le intersezioni tra popular music e audiovisualità, con particolare attenzione all’uso di strategie narrative e rappresentative comuni tra canzoni e testi audiovisivi. Questo avviene prima attraverso l’analisi del lavoro di Luca Marconi, che individua cinque categorie di focalizzazione nelle canzoni (sul locutore, sul protagonista, sul corifeo, sull’autore e sul performer), e successivamente introducendo un quadrato semiotico che incrocia le dimensioni diegetico/non-diegetico e formale/non-formale, per descrivere elementi musicali e testuali che vanno oltre la narrazione “ufficiale” della canzone, come esclamazioni spontanee, conteggi in studio, errori o variazioni interpretative. Infine, il saggio discute casi di ibridazione e ambiguità tra diegesi e non-diegesi, arrivando a riflettere su fenomeni come la violazione della quarta parete nelle canzoni, e le canzoni “autoriflessive” che tematizzano se stesse o il loro processo creativo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.