Dalla focalizzazione delle canzoni allo spazio diegetico e non-diegetico

Sulle strategie filmico-audiovisive nella popular music

Autori

  • Dario Martinelli Kaunas University of Technology

Abstract

Il saggio esplora le intersezioni tra popular music e audiovisualità, con particolare attenzione all’uso di strategie narrative e rappresentative comuni tra canzoni e testi audiovisivi. Questo avviene prima attraverso l’analisi del lavoro di Luca Marconi, che individua cinque categorie di focalizzazione nelle canzoni (sul locutore, sul protagonista, sul corifeo, sull’autore e sul performer), e successivamente introducendo un quadrato semiotico che incrocia le dimensioni diegetico/non-diegetico e formale/non-formale, per descrivere elementi musicali e testuali che vanno oltre la narrazione “ufficiale” della canzone, come esclamazioni spontanee, conteggi in studio, errori o variazioni interpretative. Infine, il saggio discute casi di ibridazione e ambiguità tra diegesi e non-diegesi, arrivando a riflettere su fenomeni come la violazione della quarta parete nelle canzoni, e le canzoni “autoriflessive” che tematizzano se stesse o il loro processo creativo.

Biografia autore

Dario Martinelli, Kaunas University of Technology

Prof. Dr. Dario Martinelli (1974), musicologo e semiologo, è Professore Ordinario di Storia e Teoria delle Arti presso la Kaunas University of Technology, ed è inoltre affiliato all’Università di Helsinki come Professore Associato (Docente Abilitato) in Semiotica e Musicologia, e all’Università della Lapponia come Professore Associato in Metodologie della Semiotica e degli Studi sulla Comunicazione.

 

A partire dal 2025, ha pubblicato 17 monografie e circa 200 tra curatele, saggi e articoli scientifici. Le sue monografie più recenti nell’ambito della semiotica musicale includono: Here Comes the Sign – The Semiotics of Popular Music (Springer, 2025), The Beatles and the Beatlesque – A Crossdisciplinary Analysis of Sound, Production and Stylistic Impact (Springer, 2023) e Give Peace a Chant – Popular Music, Politics and Social Protest (Springer, 2017).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Martinelli, D. (2025). Dalla focalizzazione delle canzoni allo spazio diegetico e non-diegetico: Sulle strategie filmico-audiovisive nella popular music. Gli Spazi Della Musica, 13, 112–130. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12588