La scala della divina ascesa
Omaggio a Luca Marconi
Abstract
Nel presente articolo intendo ripercorrere una parte dell’itinerario di ricerca compiuto da Luca Marconi intorno al legame tra musica, tensione ed emozione. Mi soffermerò su un modello proposto da Marconi (2004) che a mio parere coglie il legame tra concatenazioni musicali e i loro effetti su un corpo semiotizzato, rendendo conto in tal modo della loro efficacia. Applicherò il metodo di analisi suggerito da Luca Marconi a un arpeggio musicale molto famoso che apre la canzone Stairway to Heaven, per mostrare come il legame tra attese, tensioni e passioni costituisca la condizione di possibilità per dei giudizi sulla musica e per affrontare uno studio semiotico della sostanza musicale senza rinunciare all’analisi formale e senza doversi richiamare all’intuizione o al senso comune. Infine, sottolineerò la pertinenza degli studi di Luca Marconi per una corretta impostazione del problema dell’enunciazione in musica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.