La scala della divina ascesa

Omaggio a Luca Marconi

Autori

  • Francesco Galofaro Università IULM, Milano

Abstract

Nel presente articolo intendo ripercorrere una parte dell’itinerario di ricerca compiuto da Luca Marconi intorno al legame tra musica, tensione ed emozione. Mi soffermerò su un modello proposto da Marconi (2004) che a mio parere coglie il legame tra concatenazioni musicali e i loro effetti su un corpo semiotizzato, rendendo conto in tal modo della loro efficacia. Applicherò il metodo di analisi suggerito da Luca Marconi a un arpeggio musicale molto famoso che apre la canzone Stairway to Heaven, per mostrare come il legame tra attese, tensioni e passioni costituisca la condizione di possibilità per dei giudizi sulla musica e per affrontare uno studio semiotico della sostanza musicale senza rinunciare all’analisi formale e senza doversi richiamare all’intuizione o al senso comune. Infine, sottolineerò la pertinenza degli studi di Luca Marconi per una corretta impostazione del problema dell’enunciazione in musica.

Biografia autore

Francesco Galofaro, Università IULM, Milano

 

Francesco Galofaro è professore associato all’Università IULM di Milano. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in semiotica con Umberto Eco e Maria Pia Pozzato nel 2005. È componente del Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, diretto da Francesco Marsciani, e ha fatto parte del gruppo di ricerca ERC NeMoSanctI, diretto da Jenny Ponzo presso l’Università di Torino. È co-fondatore e componente del comitato di redazione della rivista di semiotica online Ocula.

Le sue principali aree di interesse sono l'etnosemiotica, la semiotica del discorso religioso e musicale e le applicazioni della semiotica al Natural Language Processing, con particolare riferimento al Machine Learning e ai modelli quantum-like.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Galofaro, F. (2025). La scala della divina ascesa: Omaggio a Luca Marconi. Gli Spazi Della Musica, 13, 266–282. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12598