Semiotica e scuola

Itinerari sul senso in musica per conoscersi dando senso alla musica

Autori

  • Franca Ferrari Conservatorio Santa Cecilia, Roma

Abstract

L'insegnamento è un'arte del design. Allestire ambienti d'apprendimento perché gli studenti siano in grado di comprendere e usare uno o più elementi caratteristici di uno specifico brano musicale equivale a orientare la focalizzazione percettiva e la produzione segnica, propria e degli alunni, verso l'uno o l'altro di quegli elementi. Lo stesso ambiente d'apprendimento, e la sequenza di attività in esso costruita, diventa un interpretante di quel brano musicale, nel senso descritto da C.S.Peirce e illustrato da M. Bonfantini nella sua introduzione alla prima traduzione italiana dei saggi semiotici dell'autore americano. Un paio di esempi, con due diversi brani musicali, articolano questa prospettiva in vista di una didattica della musica semioticamente ispirata.

Biografia autore

Franca Ferrari, Conservatorio Santa Cecilia, Roma

Franca Ferrari è studiosa di Pedagogia e Psicologia della musica, ha insegnato fino a pochi mesi fa e per molti anni queste discipline al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Diplomata in Chitarra, laureata in Filosofia, laureata in D.A.M.S, dottore di ricerca in Musicologia, ha acquisito gli aspetti fondanti della propria formazione didattico musicale studiando e collaborando per anni con Olivia Concha a Reggio Emilia e con Gino Stefani a Bologna.
Ha studiato e praticato l’Orff Schulwerk a Salisburgo e a Roma, la ritmica Jaques - Dalcroze a Ginevra, a Roma e a Pittsburgh, la pedagogia musicale di Edgar Willems a Lione, la psicofonia di M.L. Aucher a Sancerre (F), la direzione di coro a Fiesole.

È autrice di numerosi contributi di ricerca o divulgazione dedicati a temi di musicologia sistematica, pedagogia e didattica della musica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Ferrari, F. (2025). Semiotica e scuola: Itinerari sul senso in musica per conoscersi dando senso alla musica. Gli Spazi Della Musica, 13, 33–46. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12583