Semiotica e scuola
Itinerari sul senso in musica per conoscersi dando senso alla musica
Abstract
L'insegnamento è un'arte del design. Allestire ambienti d'apprendimento perché gli studenti siano in grado di comprendere e usare uno o più elementi caratteristici di uno specifico brano musicale equivale a orientare la focalizzazione percettiva e la produzione segnica, propria e degli alunni, verso l'uno o l'altro di quegli elementi. Lo stesso ambiente d'apprendimento, e la sequenza di attività in esso costruita, diventa un interpretante di quel brano musicale, nel senso descritto da C.S.Peirce e illustrato da M. Bonfantini nella sua introduzione alla prima traduzione italiana dei saggi semiotici dell'autore americano. Un paio di esempi, con due diversi brani musicali, articolano questa prospettiva in vista di una didattica della musica semioticamente ispirata.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. Tutti i diritti relativi a quanto pubblicato su «Gli spazi della musica», compreso il diritto di pubblicazione, restano di proprietà esclusiva degli autori.