Twilight of the Authors

Remix Culture and Critique of Uncreative Writing in Contemporary Popular Music

Autori

  • Massimiliano Raffa University of Insubria

Abstract

Attraverso le categorie interpretative della cosiddetta ‘remix culture’, l’articolo propone una riflessione provocatoria sulle trasformazioni che hanno interessato negli ultimi decenni il concetto di “autorialità” nel contesto della popular music. Si sostiene che la convergenza di pratiche generalizzate di composizione assistita attraverso specifici plug-in e VST, il sempre più ampio ricorso a libraries di campioni, i processi di ottimizzazione algoritmica, la semplificazione dei processi produttivi e le aspettative create dal sistema delle piattaforme che veicolano la circolazione delle registrazioni musicali abbiano contribuito a una radicale ridefinizione dei contorni del songwriting contemporaneo. Il contributo – compilato in larga parte tra il 2019 e il 2020 –, senza rivendicare alcuno statuto scientifico, considera le letture celebrative delle pratiche ricombinatorie stabilizzatesi nella produzione e nella scrittura popular contemporanee insufficienti. La discussione evidenzia l’emergere di una “deriva non-creativa” caratterizzata da una generalizzata condizione di stallo mnemonico, in cui riuso e automazione dei processi non generano nuovi significati ma tendono alla cristallizzazione di soluzioni musicali standardizzate. Riferimenti a pratiche storiche di ricombinazione (come il sampling tipico della cultura hip hop) chiariscono che ripetizione e riuso non recano necessariamente qualità estetiche prefissate, poiché la loro valenza si costituisce nei contesti di emersione, nelle condizioni d’ascolto e negli usi situati, ed è in questi stessi contesti che forme apparentemente standardizzate possono acquisire pregnanza culturale. Ad oggi, si sostiene, tali contesti risultano sempre più strutturati da mediazioni industriali e protocolli di gatekeeping entro ecologie mediali piattaformizzate. La conclusione inquadra la composizione algoritmica e mediata da sistemi di intelligenza artificiale generativa in questo contesto, ipotizzandone i confini operativi e riaffermando la centralità dell’agentività umana nei processi di innovazione culturale.

Biografia autore

Massimiliano Raffa, University of Insubria

 

Massimiliano Raffa è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha svolto periodi di ricerca presso l’Università di Liverpool e l’Università di Utrecht, e ha all’attivo attività di docenza nell’ambito della popular music presso numerosi istituti, tra cui l’Università di Roma Tre, l’Università IULM, l’Università del Salento, il Conservatorio di Lecce e il SAE Institute. I suoi lavori sono stati presentati in occasione di conferenze organizzate da numerose università, tra cui l’Università di Oxford, l’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi, il King’s College di Londra, la University of West London, l’Università NOVA di Granada e l’Università di Bologna. Ha pubblicato le proprie ricerche su varie riviste internazionali (Cultural Sociology, Popular Music, Social Media+Society e Rivista di Analisi e Teoria Musicale), ed è autore di una monografia sulle piattaforme musicali intitolata Poptimism. Media algoritmici e crisi della popular music. Si occupa di studi critici sui processi di mediazione musicale, di estetica della popular music, di processi creativi e di forme simboliche da una prospettiva fenomenologica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Raffa, M. (2025). Twilight of the Authors: Remix Culture and Critique of Uncreative Writing in Contemporary Popular Music . Gli Spazi Della Musica, 13, 246–265. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12597