V. 25 N. 1
Original articles

Motor practices experimentation as work related stress management tool for healthcare professionals.

Lorenza Migliore
AOU Città della Salute e della Scienza
Dario Gavetti
AOU Città della Salute e della Scienza
Giuseppe Massazza
AOU Città della salute e della Scienza di Torino
Antonietta Chiumiento
AOU Città della Salute e della Scienza
Marco Bertoli
AOU Città della Salute e della Scienza
Laura Cominetti
AOU Città della Salute e della Scienza

Pubblicato 2025-07-01

Parole chiave

  • burn out,
  • stress,
  • awareness,
  • listening of oneself,
  • well-being

Abstract

Introduzione: I professionisti vivono una sensazione di inadeguatezza e di senso di colpa e per ridurre lo stress evitano il coinvolgimento emotivo o rifuggono le richieste di aiuto. Il Metodo Feldenkrais®, tecnica di rilassamento e di consapevolezza, può aiutarli a promuovere strategie di coping e di resilienza.
Metodi: Lo studio, condotto dal 2020 al 2023 con gli scopi di misurare lo stress e di descrivere l'impatto della formazione sul miglioramento della sua gestione, ha analizzato l'impatto al termine del corso e a 6 mesi.
Risultati: I partecipanti a 13 edizioni sono stati 164. Dal confronto pre-post è emerso un impatto positivo sulla percezione dello stress, con una riduzione significativa. Risultano essersi ridotte la sensazione di controllo sugli eventi, l'emozione della rabbia e il senso di sopraffazione. Emerge una maggior consapevolezza dei propri meccanismi somatici di risposta allo stress e l’acquisizione di nuove strategie.
Discussione: La condivisione di riflessioni sui bisogni e sulle criticità delle realtà lavorative ha fatto emergere come, un aumento della consapevolezza di sé e un ascolto più attento ai propri segnali corporei, possano potenziare la capacità di modulare i propri stati interni. Il bisogno di interventi di prevenzione e gestione dello stress è stato ricorrente. L’anonimato dei questionari non ha permesso di indagare correlazioni con i dati anagrafici.