Dal 2020 la Société Internationale des Amis de Cicéron ha iniziato una prestigiosa collaborazione con il poliedrico artista UGO NESPOLO. Personalità internazionale “fuori dal coro”, come ama definirsi per i suoi interventi polemici e per i richiami costanti alla moralità e all’onestà intellettuale dell’arte moderna, unisce un tratto artistico vivace, popolare e caratteristico a una profonda cultura radicata nei suoi studi umanistici. A «COL» ha offerto gratuitamente la sua penna per la rielaborazione dinamica e moderna del notissimo busto di Cicerone ai Musei Capitolini di Roma, che dal 2020 campeggia nel frontespizio della Rivista.

Avvisi

Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2026 numero X, 1

2025-09-01

La rivista scientifica CICERONIANA ON LINE (COL, ISSN 2532-5353, http://www.ojs.unito.it/index.php/COL), che segue il protocollo della revisione tra pari ed è indicizzata in Scopus, ACNP, ANVUR (Classe A Aree 10, 11, 12), APh, AWOL, BASE, BIBNET, DOAJ, ERIH PLUS, Google Scholar, Recensio Antiquitatis, Sherpa Romeo, promuove un Call for Papers per il numero X, 1, 2026 della nuova serie.

Leggi di più al riguardo di Call for Papers CICERONIANA ON LINE 2026 numero X, 1

Ultimo numero

V. 9 N. 1 (2025): CICERONIANA ON LINE 2025 IX, 1
Frontispice of the Issue

A Journal of Roman Thought
Peer-reviewed scientific review (ISSN 2532-5353)
Rivista della Société internationale des Amis de Cicéron
e del Centro di Studi Ciceroniani
Nuova Serie - Volume IX, 1, 2025

Pubblicato: 2025-06-30

Sommario

Bollettino bibliografico

Indici

Visualizza tutte le uscite

CICERONIANA ON LINE (COL) è pubblicata solo on line con cadenza semestrale congiuntamente dalla SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, (www.tulliana.eu) e dal CSC (Centro di Studi Ciceroniani di Roma) e ospita articoli concernenti Cicerone o il pensiero romano.

Tutte le discipline e tutte le metodologie di ricerca sono accolte: filologia, linguistica, storia letteraria, esegesi, retorica, Quellenforschung, filosofia, archeologia e storia dell’arte, storia, prosopografia, religione, psicologia, allusività, intertestualità, generi letterari, gender studies, antropologia, Fortleben, didattica, nuovi media e digitalizzazione e così via. 

Dal 2020 la Société Internationale des Amis de Cicéron ha iniziato una prestigiosa collaborazione con il poliedrico artista UGO NESPOLO. Personalità internazionale “fuori dal coro”, come ama definirsi per i suoi interventi polemici e per i richiami costanti alla moralità e all’onestà intellettuale dell’arte moderna, unisce un tratto artistico vivace, popolare e caratteristico a una profonda cultura radicata nei suoi studi umanistici. A «COL» ha offerto gratuitamente la sua penna per la rielaborazione dinamica e moderna del notissimo busto di Cicerone ai Musei Capitolini di Roma, che dal 2020 campeggia nel frontespizio della Rivista.