Il proconsolato di Cicerone in Cilicia
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/1495Abstract
L'articolo ripercorre dettagliatamente il proconsolato in Cilicia assunto da Cicerone nel 51 a. C. In un periodo tanto critico per Roma, egli accettò l'incarico malvolentieri, desiderando in realtà restare nella capitale per assistere e partecipare alle lotte politiche tra Cesare e Pompeo, con il timore di rimanere escluso dalla vita civile romana. Cicerone aveva l'intenzione di governare la Cilicia con summa modestia e summa abstinentia (Att. 5, 9, 1); ma, al suo arrivo, fu dapprima costretto a rimediare ai danni causati dal predecessore Appio Clodio Pulcro. Tentò inoltre di ottenere gloria militare, ma con scarso successo. Mantenne infine stretti contatti epistolari con familiari ed amici, manifestando spesso ai propri cari l'impazienza di ritornare a Roma.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.