MEDUSE CYBORG REVISITED
Incursione nella letteratura cyberpunk giapponese nelle opere di Suzuki Izumi, Ōhara Mariko e Ono Miyuki
Mots-clés :
Suzuki Izumi, Ōhara Mariko, Ono Miyuki, Cyberpunk, DistopiaRésumé
Meduse Cyborg Revisited – A exploration of Japanese cyberpunk literature, in the works of Suzuki Izumi, Ōhara Mariko and Ono Miyuki Deotto delinea la necessità contemporanea di narrazioni legate al “realismo aumentato”. Su questo solco si sviluppa il rinnovato interesse verso la narrativa cyberpunk, e in particolar modo nella speculative fiction giapponese. Questo articolo si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della corrente cyberpunk giapponese, realizzate in “ondate” diverse - secondo la classificazione di Tatsumi (2000) - per tracciare analogie e divergenze tra le generazioni di scrittrici. In particolare, ci si concentra sulle tematiche che emergono da queste visioni del futuro di cosiddette “Meduse cyborg”, secondo la definizione di Daniele (1997): autrici “arrabbiate” che hanno attraversato, anticipato o superato il cyberpunk, investigando il ruolo del genere in scenari di sviluppo tecnologico sempre più accelerato. Il primo case studies sarà un esempio di narrativa pre-cyberpunk: Nanto! Koi no saikederikku di Suzuki Izumi. Il secondo caso è Hybrid Child di Ōhara Mariko, scrittrice della “terza ondata”, dove emergono le tematiche del cyberfemminismo, e corpi postumani. Come terzo caso si analizza un testo post-cyberpunk, Vendere il proprio corpo di Ono Miyuki per analizzare lo sviluppo tematico nella narrativa speculativa di oggi.
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
RiCognizioni is published under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author.
It is not necessary to ask further permissions both to author or journal board.