Grammaticografia italiana nella prima metà del novecento. Riflessioni in margine a un libro recente

Autores

  • Francesca Virginia Geymonat Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13135/2384-8987/1101

Palavras-chave:

School Grammars, Applied Linguistics, Italian Grammaticography

Resumo

A study of school grammars published in the first half of the twentieth century suggests that teaching of Italian language was often promoted as introduction to scientific thought. Grammaticography took inspiration from parallel trends in dialectology and in teaching other languages. Young scholars such as Migliorini and Devoto, abreast of scholarly developments in Europe, authored school texts.

Referências

Coppini, D. (2003), Filologia classica tra Otto e Novecento, in E. Malato (diretta da), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, XI. La critica letteraria dal Due al Nocevento, pp. 911-928

Demartini, S. (2014), Grammatica e grammatiche in Italia nella prima meta del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, prefazione di G. Patota, Firenze, Cesati

Mortara Garavelli, B. (1997), Manuale di retorica (1988), Milano, Bompiani

Pasquali, G. (1941), Grammatiche, in «Nuova Antologia», 417, pp. 407-414

Timpanaro, S., Folena, G. (1970), Giorgio Pasquali, in G. Grana (diretta da), Letteratura italiana. I critici: storia monografica della filologia e della critica moderna in Italia, Milano, Marzorati, pp. 1803-1833

Publicado

2015-12-30

Como Citar

Geymonat, F. V. (2015). Grammaticografia italiana nella prima metà del novecento. Riflessioni in margine a un libro recente. RiCOGNIZIONI. Rivista Di Lingue E Letterature Straniere E Culture Moderne, 2(4), 289–300. https://doi.org/10.13135/2384-8987/1101

Edição

Secção

SeGNALI