Rito, ripetizione, riferimento

Per una semiotica della soglia del senso

Authors

  • Daniele Barbieri Accademia di Belle Arti di Bologna, Dipartimento di Arti Applicate

Abstract

A condition for constructing a semiotics of music is that of being able to do without the notions of reference and representation, evidently crucial notions, however, for a semiotics of language. In these pages we discuss how music works right on the threshold of meaning, a pre-representational threshold, in which the dimension of repetition is fundamental, as a way of building expectations (according to a perspective that has its origins in the thought of Leonard Meyer) which are then managed in various ways to create aesthetic-emotional effects. Understanding music, in this perspective, seems to go more in the direction of doing than in that of conceiving, bringing music closer to rite, understood as a pre-representational collective action.

Author Biography

Daniele Barbieri, Accademia di Belle Arti di Bologna, Dipartimento di Arti Applicate

Daniele Barbieri si occupa di semiotica, con un’attenzione particolare alle problematiche del visivo, ma anche della poesia e in generale delle tematiche relative a tensione e ritmo. È stato Segretario del Centro Bolognese di Semiotica dal 1986 e dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici dal 1991 al 1995. Dal 1993 al 1997 è stato Presidente della società Horizons Unlimited s.r.l., specializzata nella produzione di sistemi multimediali.

Ha pubblicato nel 1990 il volume Valvoforme e valvocolori (Milano, Idea Books, poi tradotto in francese) e nel 1991 il volume I linguaggi del fumetto (Milano, Bompiani, poi tradotto in spagnolo e in portoghese). Dal 1981 a oggi ha inoltre pubblicato più di 450 articoli su volumi, riviste specializzate, periodici e quotidiani, tra cui il supplemento culturale domenicale del quotidiano Il sole 24 ore. In passato ha pubblicato su Alfabeta, Linea Grafica, Versus, Il Corriere della Sera, e numerosi altri periodici nazionali e locali. Per la RAI ha partecipato nel 1981 alla ricerca Tra informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento, e ha realizzato la ricerca Questioni di ritmo, pubblicata in volume dalla ERI nel 1996. Nel 1997 ha collaborato alla costruzione del nuovo canale RAISAT1, progettandone le linee guida del palinsesto.

Ha poi pubblicato nel 2004 il volume Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Milano, Bompiani) e nel 2005 ha curato il volume La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto (Roma, Meltemi). Nel 2006 e 2007 ha collaborato alla realizzazione delle antologie scolastiche Segnalibro e Dietro le parole (Milano, Bompiani Scuola). Libri successivi: L’ascolto musicale. Condotte pratiche grammatiche (a cura di, con L.Marconi e F.Spampinato, LIM 2008), Breve storia della letteratura a fumetti (Roma, Carocci, 2009), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Roma, Coniglio, 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Roma, Carocci, 2011), Il linguaggio della poesia (Milano, Bompiani, 2011), Maestri del fumetto (Roma, Tunuè, 2012), Semiotica del fumetto (Roma, Carocci, 2017 – poi tradotto in greco), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (Roma, comicOut, 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale (Bologna, Esculapio, 2020). Ha anche pubblicato i volumi di testi poetici La nostra vita, e altro (Udine, Campanotto, 2004), Distonia (Calimera, Kurumuny, 2018), La lepre di sangue (Osimo, ArcipelagoItaca, 2022), Rosso (Verona, Anterem, 2024, con cui ha vinto il premio “Lorenzo Montano” nel 2023).

Dal 1984 al 1987 ha lavorato nel campo dell'informatica conducendo sperimentazioni per l'Università di Bologna e per la Fondazione Guglielmo Marconi (CNR). Nel 1992 ha progettato e realizzato con alcuni colleghi per conto dell'Olivetti il prototipo di enciclopedia multimediale MuG, diretto da Umberto Eco; ha poi partecipato dal 1993 al 1998 alla sua trasformazione in prodotto commerciale, con il nome di Encyclomedia. Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea, operata da Horizons Unlimited e Opera Multimedia. Ha sviluppato a lungo progetti multimediali per Horizons Unlimited.

È Dottore di Ricerca in Semiotica. Ha partecipato in qualità di oratore a numerosi convegni in Italia e all'estero. Ha tenuto seminari universitari e conferenze pubbliche. È  stato in diverse occasioni ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche delle reti RAI.

È stato professore a contratto per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna nel 1995-96, e per il medesimo corso dell’Università “La Sapienza” di Roma dal 1996 al 1998, presso l’Università di Urbino (2001-2010) (Laboratorio di analisi e progettazione di siti Web – presso il Corso di laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni), presso l’Università di Bologna (2001-2010) (Teoria degli ipertesti e progettazione ipermediale – presso il Master in Editoria cartacea e multimediale, e Tecniche della comunicazione, presso la Laurea Specialistica in Traduzione settoriale e per l’editoria alla SSLMIT di Forlì), presso la SUPSI di Lugano (Storia della scrittura). È attualmente docente (dal 1996) presso l'I.S.I.A. di Urbino (Semiotica del design, Semiotica dell’immagine, Storia dell’editoria), l’Università di San Marino (Semiotica degli artefatti), e di ruolo dal 2014 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (Metodologia progettuale della comunicazione visiva, Fenomenologia dei media, Semiotica dell’arte).

Published

2025-09-15

How to Cite

Barbieri, D. (2025). Rito, ripetizione, riferimento: Per una semiotica della soglia del senso. Gli Spazi Della Musica, 13, 71–88. Retrieved from https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12585