Introduzione

Autori

  • Gabriele Marino Università degli Studi di Torino

Abstract

Introduzione ai numeri monografico 13 e 14 (2023 e 2024) de "Gli Spazi della Musica" dedicati a "Semiotica, musicologia e popular music studies in dialogo – per Luca Marconi"

Biografia autore

Gabriele Marino, Università degli Studi di Torino

Gabriele Marino, semiologo, lavora come ricercatore all’Università di Torino, dove insegna Semiotica della musica e Semiotica della pubblicità. Ha pubblicato una novantina di lavori scientifici, tra cui due monografie: "Britney canta Manson e altri capolavori" (Crac, 2011), sulla critica musicale, e "Frammenti di un disco incantato" (Aracne, 2020), su fonografia e generi musicali. È segretario dell’Associazione Italiana Studi Semiotici (dal 2021) e della sezione italiana dell’International Association for the Study of Popular Music (dal 2023). Assieme a Bruno Surace ha lanciato la trasmissione #semioboomer sui social della rivista “Lexia” (80 episodi, 2020-2022) e curato il volume "TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial" (Hoepli, 2023), primo saggio italiano sull’argomento.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-15

Come citare

Marino, G. (2025). Introduzione. Gli Spazi Della Musica, 13, 1–2. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/spazidellamusica/article/view/12580